Incontro con

Daniele Aristarco

 

 

Venerdi 13 maggio le classi terze dell’Istituto “Margaritone” hanno concluso il Progetto “Adotta l’autore” incontrando Daniele Aristarco, autore de “Il Giardino dei Giusti”. Il romanzo, letto e analizzato con i nostri insegnanti nel corso dell’anno, racconta come il protagonista scopra di far parte di una famiglia che durante la Seconda Guerra mondiale ha rischiato tutto per aiutare tanti ebrei a scampare ai rastrellamenti e all’internamento nei campi di sterminio. Il libro ci ha offerto una prospettiva diversa sul tema della Shoah, ci ha insegnato come tante persone di tutte le nazionalità abbiano scelto di rischiare la vita pur di fare la cosa giusta e cioè aiutare gli ebrei che, in quel drammatico momento storico, venivano perseguitati in tutta Europa. L’opera di queste persone eccezionalmente generose è stata onorata dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale di Gerusalemme per la Memoria della Shoah, che ha riconosciuto loro il titolo di “Giusti tra le Nazioni”. Leggere le loro storie è stato molto emozionante e incontrare dal vivo l’autore si è rivelata un’esperienza davvero particolare perché si è trattato di una novità per quasi tutti gli studenti. L’incontro è stato molto coinvolgente e tutte le classi hanno preparato diverse domande da fare a Daniele Aristarco che ha spiegato in modo molto chiaro come “nasce” un libro, le tante ricerche che ne precedono la stesura e i passaggi del testo che ci avevano colpito di più. È stato interessante apprendere che al centro di tutto il libro ci sono testimonianze reali che lo scrittore ha raccolto incontrando diversi sopravvisuti, ma anche scoprire tante informazioni sulla cultura e la religione ebraiche che emergono in ogni pagina.

Leggere questo libro e incontrare l’autore ci ha fatto capire una volta di più l’importanza di trasmettere la memoria di ciò che è stato, nei suoi aspetti più brutali ma anche nelle azioni coraggiose dei Giusti che testimoniano come la solidarietà del singolo possa fare la differenza anche nei momenti più bui della Storia.

 

 

    Alessandra Tiberi

classe 3F