RETE EDUGREEN
La nostra Scuola VERDE
VISITA IN CANVA
Oppure scarica l'allegato
SPERIMENTAZIONE SCUOLA GREEN
Il progetto inserito nel Curricolo di istituto vuole migliorare, in studenti, insegnanti e cittadinanza, la comprensione delle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla sostenibilità dei processi di sviluppo, favorendo l’acquisizione di buone pratiche e stili di vita sostenibili nelle comunità dei territori coinvolti.
Nel plesso Carlo Collodi scuola primaria località Santa Firmina, grazie ai fondi Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo" del PON 2014-2020, finanziato dalla Commissione europea, è stato realizzato un grande orto didattico, con cassoni per aiuole, strumenti di giardinaggio, serre e altri accessori. Inoltre sono stati acquistati banchi e panche di legno per svolgere lezioni all'aperto a classi aperte. Con tale sperimentazione si coniugano due importanti obiettivi. Il superamento del gruppo classe può permettere diversificate occasioni di socializzazione e assicurare maggiori occasioni di formazione di gruppi di lavoro al fine di creare un ambiente scolastico inclusivo.
Proseguendo nella descrizione della sperimentazione “Scuola Green” presso il plesso Carlo Collodi di Santa Firmina, è possibile evidenziare come il progetto si configuri come un’esperienza educativa innovativa, capace di integrare sostenibilità ambientale, inclusione e rinnovamento delle pratiche didattiche .
L’introduzione dell’ orto didattico e delle strutture all’aperto non rappresenta soltanto un ampliamento degli spazi fisici scolastici, ma costituisce un vero e proprio cambiamento paradigmatico del modo di fare scuola. Le attività in natura promuovono infatti un apprendimento esperienziale e cooperativo , valorizzando la manualità, l’osservazione diretta, la cura del vivente e la responsabilità nei confronti dell’ambiente.
L’ambiente esterno, attrezzato con cassoni per aiuole, serre, utensili per la coltivazione e arredi in legno , diventa così un laboratorio all’aperto , dove i saperi si intrecciano con le competenze ecologiche e sociali. L’orto viene gestito collettivamente dagli alunni, che pianificano, seminano, curano e raccolgono, sperimentando in prima persona i ritmi della natura, le logiche della biodiversità e il valore del lavoro condiviso. Questa didattica della terra , oltre ad arricchire le discipline scientifiche e tecnologiche, alimenta competenze trasversali come la collaborazione, la risoluzione di problemi, la cittadinanza attiva e la consapevolezza ambientale.
Un ulteriore elemento di rilievo della sperimentazione è l’introduzione di “classi aperte” , che permette di superare la rigida struttura del gruppo classe a favore di modalità più flessibili, inclusive e personalizzate di apprendimento. La possibilità di lavorare in gruppi eterogenei favorisce lo scambio interpersonale, la cooperazione tra pari e l’inclusione di tutti gli studenti , anche quelli con bisogni educativi speciali o fragilità. Il contesto informale e naturale, inoltre, contribuisce a ridurre le barriere relazionali e comunicative , offrendo un clima educativo sereno, motivante e stimolante.
Dal punto di vista metodologico, la sperimentazione si ispira a principi della pedagogia attiva e della didattica outdoor , valorizzando l’interdisciplinarità e il collegamento tra scuola e territorio. Il progetto si inserisce infatti all’interno della più ampia Rete nazionale EduGreen , promuovendo una cultura della sostenibilità che coinvolge non solo la scuola ma anche le famiglie, le istituzioni locali e l’intera comunità .
In prospettiva, tale iniziativa rappresenta un modello replicabile che risponde alle istanze educative più attuali: contrastare la crisi climatica con la formazione di cittadini consapevoli, attivare ambienti di apprendimento flessibili e inclusivi, e valorizzare il legame tra scuola e ambiente come risorsa educativa fondamentale.
RI-ciclo creativo scuola secondaria di primo grado
SERR Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, 16- 24 novembre 2024
Laboratorio di Ri-ciclo creativo
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana nel mese di novembre. Il progetto fa riferimento alla regola delle 3R (riduco, riciclo e riuso) ed i ragazzi, nelle ore di arte e tecnologia, si sono messi alla prova creando nuovi oggetti con nuove funzioni utilizzando bottiglie di plastica, tetrapack, tubi di cartone della carta da cucina/igienica ed altri materiali di risulta.
Le casette, contenenti mangime, sono state installate nel giardino della nostra scuola e sono state apprezzate dagli uccellini.
La ghirlanda e le stelle di carta, decorazioni natalizie, sono servite a dare un’immagine festosa alla nostra scuola.
Notizie Tag pagina: Offerta formativa